L’avifauna svernante presso l’Orto Botanico di Napoli

L’Orto Botanico di Napoli presenta, per motivi intrinseci alla sua natura, una forte presenza della componente vegetale e una moltitudine di ambienti ben caratterizzati ma di limitata estensione: questi vanno dal torrido deserto all’umido felceto passando per molteplici sfumature intermedie.

Queste caratteristiche s’inseriscono nel contesto fortemente antropizzato del comune di Napoli, trasformando l’orto in una vera è propria oasi per la fauna selvatica che resiste nella nostra città. Gli uccelli sono fra i vertebrati che maggiormente si sono adattati alla vita cittadina: passeri, colombi e gabbiani sono stabilmente presenti dei centri storici, ma queste non sono le uniche specie con cui condividiamo le nostre città.

sverna

Infatti nei parchi urbani, anche di piccole dimensioni, il numero aumenta esponenzialmente: ad esempio nei 12 ettari dell’orto sono state osservate 64 specie diverse di uccelli. Molte di queste si alternano con le stagioni, altre sono stabilmente presenti presso l’area. In inverno alla comunità residente presso l’Orto botanico si aggiungono altre specie come il codirosso spazzacamino, la ballerina gialla, il tordo bottaccio, lo storno, la passera scopaiola, il lucherino e il frosone, alcune con numerosi individui presenti per tutti i mesi invernali, altre con pochi individui si soffermano nel area per pochi giorni. Il periodo più freddo dell’anno è per molti aspetti il più critico soprattutto sotto il reperimento delle risorse alimentari e per la gestione delle energie. Infatti proprio per questo specie come storni, passeri e ballerine, in inverno, generano dei dormitori comuni (roost) in luoghi che presentano caratteristiche vantaggiose: la presenza di alberi con alte chiome, per difendersi dai predatori terrestri, e l’essere in ambiente urbano, in modo che il microclima più caldo delle città mitighi le fredde notti d’inverno. Inoltre in città mancano, o sono molto rari, i predatori notturni arboricoli o volanti, come i mustelidi o i grossi rapaci notturni. Pertanto l’Orto Botanico presenta tutte le caratteristiche per essere identificato come un potenziale sito di roost invernale per molte specie, che dall’Europa settentrionale trascorrono l’inverno nei nostri territori.

 

Buone norme di comportamento per rispettare e difendere l’avifauna – Come supportare il controllo dell’attività venatoria ?

La caccia nel nostro paese è consentita per legge durante i periodi di migrazione di andata e di svernamento (da settembre a febbraio). In questa fase numerose specie migrano a sud per raggiungere i territori in cui trascorrere i mesi invernali. L’attività venatoria è soggetta a numerose norme che è fondamentale conoscere per segnalare le infrazioni. Le specie di uccelli cacciabili meno di 40, con delle piccole variazioni a seconda della regione considerata. La stragrande maggioranza degli uccelli quindi sono assolutamente non cacciabili, e fra quelli facilmente riconoscibili ci sono tutti i rapaci, gli aironi e i gabbiani, ad esempio. Per cui se dovessi osservare l’abbattimento di una specie non cacciabile segnala l’accaduto immediatamente alle autorità competenti. Altra informazione utile è conoscere i giorni di silenzio venatorio in cui è assolutamente vietato sparare: questi sono il Martedì e il Venerdì. Se ascolti uno sparo in questi giorni puoi segnalarlo alle autorità. Se trovi invece un uccello selvatico ferito in Campania puoi portarlo presso il CRAS dell’Istituto di Patologia e Sanità animale dell’Università Federico II – Facoltà di Medicina Veterinaria, presso il presidio Ospedaliero Veterinario di Napoli - ASL Na1 Tel 081/2549980. Qui verrà curato gratuitamente e messo nuovamente in libertà in caso di recupero completo.

 

pettirosso                                    codirosso

Pettirosso - Erithacus rubecula                 Codirosso spazzacamino - Phoenicurus ochruros

ballerina gialla                                     storno

Ballerina gialla - Motacilla cinerea                                    Storno - Sturnus vulgaris

tordo bottaccio                                         passera scopaiola

Tordo bottaccio - Turdus philomelos                           Passera scopaiola - Prunella modularis

luì piccolo                                              poiana

Luì piccolo - Phylloscopus collybita                                            Poiana - Buteo buteo

 

 

Ultimi articoli

Corso di acustica ambientale

4 Febbraio 2022
Leggi di più

“INTRODUZIONE ALLE FARFALLE D’ITALIA: OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E TUTELA” - in remoto

10 Novembre 2021
Leggi di più

Corso di Birdwatching in Remoto

22 Ottobre 2021
Leggi di più

Introduzione alle farfalle d'Italia in REMOTO

14 Maggio 2021
Leggi di più

ALI FLEGREE

12 Marzo 2021
Leggi di più

Social Nature

18 Febbraio 2021
Leggi di più

INTRODUZIONE AL MONDO DELLE LIBELLULE ITALIANE

10 Febbraio 2021
Leggi di più

"La botanica come guida alla lettura del paesaggio della Campania e regioni limitrofe"

26 Gennaio 2021
Leggi di più
Iscriviti alla
newsletter
envelopemap-markerlocationmagnifiercrossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram